Descrizione
La torta sabiosa (rigorosamente con una sola b) oggi sfida, in fatto di popolarità, le torte Vigoni e Paradiso tipiche di Pavia. Questo dolce è tornato a Romagnese grazie alla signora Maria Diamanti, che ha appreso la ricetta magica di cui è custode quando ha prestato servizio alle dipendenze di un signore torinese a cavallo tra le due guerre.
Dal capoluogo piemontese è tornata in alta val Tidone con una ricetta straordinaria, una fa formula che è stata impreziosita nel tempo, tanto da farne un prodotto degno della denominazione comunale d’origine (Deco).
Da abbinare con un buon Moscato dell’Oltrepò Pavese, servito alla temperatura di 6-8 °C.
Dal capoluogo piemontese è tornata in alta val Tidone con una ricetta straordinaria, una fa formula che è stata impreziosita nel tempo, tanto da farne un prodotto degno della denominazione comunale d’origine (Deco).
Da abbinare con un buon Moscato dell’Oltrepò Pavese, servito alla temperatura di 6-8 °C.
Bibliografia
A causa della collocazione geografica di Romagnese, la cucina tipica locale annovera piatti della tradizione dell'Oltrepò Pavese e del Piacentino: i ravioli di brasato, i malfatti, le chicche della nonna, i secondi di carne.
Vi sono poi prodotti e ricette tradizionali che sono caratteristici del nostro Comune.
Le nostre zone sono ricche di funghi e tartufi pregiati, prodotti che fanno da padroni nelle nostre cucine.
Per scoprire dove trovare i prodotti tipici di Romagnese, consulta la Guida Weekend di MaBeDo.
Vi sono poi prodotti e ricette tradizionali che sono caratteristici del nostro Comune.
Le nostre zone sono ricche di funghi e tartufi pregiati, prodotti che fanno da padroni nelle nostre cucine.
Per scoprire dove trovare i prodotti tipici di Romagnese, consulta la Guida Weekend di MaBeDo.