Descrizione

La brusadela è un tipo di focaccia di forma tondeggiante lavorata a mano che viene utilizzata tuttora da chi fa il pane in casa a Romagnese come “spia” per segnalare la temperatura corretta del forno a legna prima della panificazione.
La ricetta è semplice: farina, poco lievito e acqua, cui si aggiungono sale o zucchero a seconda della preparazione, salata o dolce, che si desidera ottenere.
Viene celebrata da una sagra che si svolge ogni anno a fine agosto, durante la quale è possibile assaggiare questo prodotto locale accompagnato dai vini tipici della zona: infatti le famiglie che ancora oggi custodiscono i segreti del pane fatto in casa nei giorni della sagra ne sforneranno senza interruzione. Per la cottura, vengono poi mobilitati i vecchi forni a legna rimasti nella valle (una ventina circa).

Bibliografia

A causa della collocazione geografica di Romagnese, la cucina tipica locale annovera piatti della tradizione dell'Oltrepò Pavese e del Piacentino: i ravioli di brasato, i malfatti, le chicche della nonna, i secondi di carne.
Vi sono poi prodotti e ricette tradizionali che sono caratteristici del nostro Comune.
Le nostre zone sono ricche di funghi e tartufi pregiati, prodotti che fanno da padroni nelle nostre cucine.
Per scoprire dove trovare i prodotti tipici di Romagnese, consulta la Guida Weekend di MaBeDo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.