Descrizione
Il Comune di Romagnese, con l'omonimo Salumificio, fa parte del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi DOP: qui si produce l’ottimo salame, ma anche le coppe, la pancetta, i salamini, i cotechini e non solo.
Il salame di Varzi è il frutto di una cultura contadina che giunge da molto lontano, è il risultato di una tecnica di produzione perfezionatasi nel corso dei secoli - dove il sale ha avuto un ruolo centrale - a partire dalla civiltà longobarda, la cui corte risiedeva in Pavia. Furono proprio i sudditi di re Alboino - il cui cavallo all’ingresso in Pavia, dopo un lunghissimo assedio, stramazzò a terra e si rialzò solo alla presentazione di una colomba cotta da un fornaio in segno di pace - a introdurre una tecnica innovativa sconosciuta agli abitanti del posto: insaccare nei budelli animali la carne tritata, a mano.
Una rivoluzione nella conservazione e nell’utilizzo abituale del suino: per il suo consumo non necessitava di fuochi per la cottura, poteva essere facilmente porzionato, e si presentava gustoso e morbido alla masticazione, a differenza della dura carne secca o salata.
Per saperne di più, leggete l'intervista al direttore del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi DOP.
Il salame di Varzi è il frutto di una cultura contadina che giunge da molto lontano, è il risultato di una tecnica di produzione perfezionatasi nel corso dei secoli - dove il sale ha avuto un ruolo centrale - a partire dalla civiltà longobarda, la cui corte risiedeva in Pavia. Furono proprio i sudditi di re Alboino - il cui cavallo all’ingresso in Pavia, dopo un lunghissimo assedio, stramazzò a terra e si rialzò solo alla presentazione di una colomba cotta da un fornaio in segno di pace - a introdurre una tecnica innovativa sconosciuta agli abitanti del posto: insaccare nei budelli animali la carne tritata, a mano.
Una rivoluzione nella conservazione e nell’utilizzo abituale del suino: per il suo consumo non necessitava di fuochi per la cottura, poteva essere facilmente porzionato, e si presentava gustoso e morbido alla masticazione, a differenza della dura carne secca o salata.
Per saperne di più, leggete l'intervista al direttore del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi DOP.
Funghi e tartufi
La ricerca di funghi e tartufi nell'Oltrepò Pavese vanta una tradizione antichissima. In luoghi rimasti incontaminati è possibile raccogliere funghi carnosi e profumati e pregiati tartufi, tanto che l'Alto Oltrepò è diventato uno dei mercati più importanti a livello nazionale. La ARTOP (Associazione Ricercatori Tartufi Oltrepò Pavese) da anni è impegnata a tutelare i diritti e a difendere gli interessi dei tartufai. La raccolta di funghi e tartufi è regolamentata, con la finalità di mantenere nel tempo la produttività delle tartufaie esistenti, compiendo congiuntamente un’opera di miglioramento e riqualificazione dell’ambiente forestale ed agricolo.
Regolamentazione della Comunità Montana Oltrepò Pavese
Regolamentazione della Provincia di Pavia
La ricerca di funghi e tartufi nell'Oltrepò Pavese vanta una tradizione antichissima. In luoghi rimasti incontaminati è possibile raccogliere funghi carnosi e profumati e pregiati tartufi, tanto che l'Alto Oltrepò è diventato uno dei mercati più importanti a livello nazionale. La ARTOP (Associazione Ricercatori Tartufi Oltrepò Pavese) da anni è impegnata a tutelare i diritti e a difendere gli interessi dei tartufai. La raccolta di funghi e tartufi è regolamentata, con la finalità di mantenere nel tempo la produttività delle tartufaie esistenti, compiendo congiuntamente un’opera di miglioramento e riqualificazione dell’ambiente forestale ed agricolo.
Regolamentazione della Comunità Montana Oltrepò Pavese
Regolamentazione della Provincia di Pavia
Bibliografia
A causa della collocazione geografica di Romagnese, la cucina tipica locale annovera piatti della tradizione dell'Oltrepò Pavese e del Piacentino: i ravioli di brasato, i malfatti, le chicche della nonna, i secondi di carne.
Vi sono poi prodotti e ricette tradizionali che sono caratteristici del nostro Comune.
Le nostre zone sono ricche di funghi e tartufi pregiati, prodotti che fanno da padroni nelle nostre cucine.
Per scoprire dove trovare i prodotti tipici di Romagnese, consulta la Guida Weekend di MaBeDo.
Vi sono poi prodotti e ricette tradizionali che sono caratteristici del nostro Comune.
Le nostre zone sono ricche di funghi e tartufi pregiati, prodotti che fanno da padroni nelle nostre cucine.
Per scoprire dove trovare i prodotti tipici di Romagnese, consulta la Guida Weekend di MaBeDo.