Descrizione
Dal passo dei Tre Passi si sale al M. Alpe, proseguendo lungo la strada sterrata di crinale si percorre parte del confine superiore della riserva, fino all’incrocio con un'altra strada che scende alla S.S. 461, presso il condominio Rondinella. Da qui, percorrendo la strada statale verso monte si torna ai Tre Passi; scendendo verso Varzi si incontra un sentiero ben curato, detto sentiero didattico, che porta in faggeta. La Riserva Monte Alpe venne istituita dalla Regione Lombardia per ricordare uno dei primi esempi di lotta biologica a difesa del bosco. Agli inizi degli anni ‘50, vi fu un forte attacco di processionaria del pino negli impianti di conifere che ricoprivano il monte. Per combattere i parassiti vennero introdotte dalle Alpi colonie di formiche del gruppo Formica rufa; al momento della istituzione della riserva erano ancora presenti grandi nidi di formica. Nel 1990, un furioso incendio ha danneggiato oltre la metà del bosco. Attualmente la parte bruciata della riserva è sotto studio da parte di forestali e naturalisti, i quali indagano su processi di ricostruzione del bosco, che avvengono sia con differenti interventi di sostegno, sia lasciando liberamente operare la natura.
Modalità di accesso
Modalità di accesso libero tramite strada pubblica