Descrizione

Per scaricare la mappa cliccare sul link qui sotto:

Dal Giardino Botanico Alpino di Pietra Corva un sentiero conduce alla cima del Monte Pietra di Corvo (1078 m); da lì scende leggermente al Pan Perduto ed ai Sassi Neri (1034 m), indi sale al Passo Penice (1149 m). La zona è suggestiva per la presenza di rocce ofiolitiche che emergono dai crinali boscosi a Fagus sylvatica, Larix decidua, Pinus nigra e Pinus sylvestris. Tra le specie osservabili: Alyssoides utriculata, Alyssum bertolonii, Armeria seticeps, Cheilanthes marantae, Erytronium dens-canis, Fritillaria montana, Galanthus nivalis, Gentiana acaulis, G. pneumonanthe, Gentianopsis ciliata, Leucojum vernum, Lilium bulbiferum subsp. croceum, Linum campanulatum, Narcissus poeticus, Robertia taraxacoides, Scilla bifolia, Sempervivum tectorum e copiose fioriture di orchidee tra cui Dactylorhiza sambucina, Gymnadenia conopsea, Orchis mascula, O. pallens, O. purpurea, Traunsteinera globosa.

Modalità di accesso

Modalità di accesso libero tramite strada pubblica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.